Ogni anno il terzo fine settimana di Giugno lungo Corso del Popolo, la via principale della città, al suono dei Musici di Clugia vengono allestiti banchetti, montate taverne con accanto la Torre di Montalbano e insediati gli accampamenti degli armigeri, mentre tutto intorno si svolgono danze, canti, simulazioni di combattimenti ma anche delle attività lavorative dell’epoca. I balestrieri mostrano al visitatore bandiere, armature, strumenti musicali, fedeli e accurate riproduzioni di pezzi originali: una ricostruzione storica che vede impegnati centinaia di figuranti in abiti del Trecento ed in veste di spadaccini e tamburini in grado di trasportare chi assiste alla manifestazione in un suggestivo clima medievale.
Il culmine della manifestazione è la disputa del Palio delle balestre grandi.
I balestrieri delle cinque contrade di Chioggia si contendono il Palio, la domenica pomeriggio, in una prova che vede i tiratori di ogni contrada scagliare la propria verretta (freccia) o pilotto, termine medievale veneto, verso un bersaglio detto corniolo distante 36 metri e con un centro bianco di 3 cm di diametro. Viene utilizzata una balestra grossa da banco, anticamente chiamata da posta, perché impiegata dalle postazioni sui merli della mura. Permetteva un tiro più mirato e potente. Ogni verretta viene contraddistinta con un nome o segno di riconoscimento che ne individui sicuramente il balestriere. Le balestre sono caricate alla presenza del Podestà, così come descritto negli antichi statuti. I balestrieri di contrada hanno un tiro a testa; la somma dei centri di ogni balestriere decreta la contrada vincitrice e ne assegna il Palio.
Ecco il programma della Marciliana 2018
Venerdì 15 Giugno
Dalle 21.30
– Benedizione delle Contrade e dei balestrieri ai Santi Protettori presso l’oratorio della Santissima Trinità o chiesa “dei Rossi”
– Corteo Storico
– Piazza Vigo: il ballo “Voltati in ca’ Rosina”
– Giuramento dei balestrieri e dei capitani di contrada
– MORESCA VENEXIANA
Sabato 16 Giugno
ACCADDE E ACCADE IN CLUGIA
Dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 17.00 alle 23.30
– Vita medioevale in città
– I mercanti e pellegrini, le taverne, gli antichi mestieri, le botteghe, il commercio del sale, il popolo, la legge, il lavoro, le musiche, i balli, gli esercizi alle armi.
Con: le contrade, gli osti, gli artigiani, i musici de Clugia, i nobili, le danzatrici, i frati predicatori, i cordai, i venditori d’acqua, le candele, i tamburini, i milites, i trabicoli
– I Falconieri di Stirpe Rapace
– ll Convivio dei giullari
– Mirko lo sputafuoco
Dalle 21.00 in Piazza Vigo
– Processo e monito per strigarie e malie
– Ballo dell’anello
– Incursione genovese
Domenica 17 Giugno
ACCADDE E ACCADE IN CLUGIA
Dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 17.00 alle 23.30
– Vita medioevale in città
– MORESCA VENEXIANA
– I Falconieri di Stirpe Rapace
– Il Convivio dei Giullari
– Mirko lo sputafuoco
Dalle 18.00
– Palio delle Balestre Grandi tra le Contrade in Piazza Duomo Diretta nazionale RAI 3
Dalle 19.30
– Entra il Doge nella Città di Clugia
– Corteo storico e assegnazione del palio
Dalle 21.00
– I Bagordi… nelle e delle Contrade
– Piazza Vigo: Il Convivio dei Giullari
– I tamburini di Clugia
Dalle 23,00
– Incursione Genovese – Incendio della torre di Sant’Andrea