I diportisti talvolta sfruttano la sommità dei pali di segnalamento del canale per un ormeggio volante, con il passaggio di una doppia cima dalla prua della barca, facilmente sfilabile per il disormeggio e in caso di necessità.
Sostanzialmente la barca rimane alla ruota intorno al palo. Ciò è vietato, sconsigliabile e pericoloso, di notte per la navigazione quando c’è nebbia e nel caso l’imbarcazione sia notevolmente grande, in quanto i pali segnalano la via di navigazione e non sono lì certo per l’uso di cui trattasi.
Va detto che tutti i pali delimitano o una o tutt’eddue le sponde del canale navigabile e portano, oltre a segnali catarinfrangenti utili per lanotte, anche un numero identificativo.
Questo è molto utile in quanto, mentre i catarinfrangenti sono rivolti verso il centro del canale ( se non li vedete vuol dire che siete in secca), tale numerazione Vi permette di segnalare in caso di avaria o altro, la Vostra esatta posizione. Il numero è rivolto sempre verso l’interno del canale ed è progressivo dal suo inizio verso la fine. Per essere trovati dagli amici basta segnalare via radio il nome del canale ed il numero del palo o della briccola

La darsena del Murazzo

Procedendo dall’interno della bocca di porto di Chioggia verso Venezia nel canale di Pellestrina, si troverà alla destra una piccola darsena il cui utilizzo è libero e sempre possibile.
Una volta ormeggiati lì è possibile la facile escursione nelle spiaggette di Pellestrina e fare una passeggiata nel “Murazzo”. Non vi sono problemi ne’ di maree ne di mareggiate, con qualsiasi condizione meteo il posto è particolarmente tranquillo ma si consiglia ad ogni buon conto, di non lasciare incustodita la barca.