Giornata di vigilia per la Barcolana50, che ha ottenuto ieri il Patrocinio del Consiglio dei Ministri: domani inizia la grande festa a terra e cominciano alle 17.30 gli eventi collegati. Mentre si superavano i 1.100 iscritti alla Barcolana50, è arrivata nel pomeriggio la conferma dell’esistenza di uno sfidante per la vittoria della regata del cinquantenario. Si tratta del Maxi Yacht CQS, charterizzato da Tempus Fugit di Antonio Masoli e del team manager Marco Furlan, con Mitja Kosmina, Enrico Zennaro, Andrea Casale e Andrea Visentini, Alessio Razeto a bordo, affiancati da un gruppo di velisti italiani, australiani e neozelandesi capitanati dallo skipper Ludde Ingvall.
Un “colpaccio” in vista della 50.a edizione, che vede ora, dal punto di vista della Barcolana, un defender – Spirit of Portopiccolo, con a bordo un vero Dream team locale composto da Gabriele e Furio Benussi, Lorenzo Bressani e Alberto Bolzan, con un anno in più di esperienza nel portare un maxi yacht in Barcolana – e anche un Challenger, CQS, una barca adatta in particolare al vento sostenuto, che entro venerdì arriverà in Golfo.
Lunga 33 metri (100 piedi), progettata nel 2004 ma completamente ricostruita nel 2017, CSQ (per i nostalgici della Sydney Hobart: partecipò e vinse con il nome Nicorette) ha una superficie velica massima di 1.110 metri quadri: credenziali che la rendono subito interessante e subito lo sfidante d’eccellenza. “Sapevamo dell’esistenza di una potenziale sfida al Trofeo Barcolana – ha commentato il presidente della SVBG Mitja Gialuz – ora che è realtà non possiamo che rallegrarci e ringraziare questi e tutti gli armatori di maxi yacht che investono per inseguire il sogno di vincere la Barcolana, mettendo la propria prua davanti a quella di duemila barche”.
https://www.facebook.com/velaveneta.it/videos/169344490654729/
Il commento di Enrico Zennaro:”Grazie a Tempus Fugit avrò l’onore di essere il co-skipper di questo innovativo 100’ piedi alla Barcolana 50. Saremo la barca più lunga della flotta e vorremmo dire la nostra senza dimenticare l’alto valore dei nostri avversari e consapevoli che non sarà una avventura facile. L’obbiettivo e’ quello di divertirsi, imparare a navigare i tempi record su una barca del genere, cercare di finire sul podio e perche’ no se le condizioni saranno favorevoli, provare il colpaccio!!!
L’equipaggio sarà annunciato lunedì 8 ottobre al termine della prima giornata di allenamento ma posso anticipare che sarà formato al 50% da velisti Australiani che conoscono la barca alla perfezione e al 50% da professionisti Italiani oltre all’amico Sloveno Mitja Kosmina con il quale abbiamo gia disputato assieme molte altre battaglie! Non vedo l’ora di iniziare questa nuova esperienza, anzi questa impresa perche’ portare questo missile a Trieste non e’ stato per nulla facile! Ora viene la parte più bella cioè navigare!!!”